
Marco Bagatin

BIOGRAFIA
Nel 1981 all’età di 15 anni, inizio il mio percorso lavorativo come “ragazzo di bottega” in un’ impresa artigiana di pitture e decorazioni, e dal quel periodo inizia la mia curiosità nel mondo dell’arte.
Nel gennaio 1989 divento artigiano professionista.
Negli anni frequento corsi per migliorare le tecniche di applicazione dei vari materiali.
Istituto professionale Decoratori di Bologna, Accademia Fel e Accademia Liso di Milano sono le principali.
Nel 2018 vengo nominato Maestro artigiano presso l’Accademia Maestri artigiani di Ferrara.
Nel corso degli anni scopro una vera e propria passione per l’uso dell’impasto di calce e polvere di marmo che mi spinge nel 2020 ad esprimere pubblicamente la mia arte.
Sto partecipando a vari concorsi nazionali ed internazionali
Curriculum:
Giugno 2022 esposizione presso Biennale d’arte di Cremona (Italia)
Febbraio 2022 esposizione presso Gabetti arte (Cremona) Italia
Novembre 2021 esposizione presso Villa Giusti Suman del giardino Zugliano (Vicenza) Italia
Novembre 2021 premio internazionale Michelangelo Buonarroti (Diploma d’onore con menzione d’encomio) LUCCA (Italia)
Novembre2021 esposizione presso Arte Padova
Ottobre 2021 esposizione presso Venice Art Gallery (Venezia) Italia
Settembre2021 esposizione presso palazzo Toaldi Capra Schio(Vicenza)Italia
Luglio 2021 esposizione presso complesso Palladiano di villa Caldogno-bunker(Vicenza)Italia
luglio 2021 esposizione presso galleria d’arte DEM Mestre (Venezia)
giugno 2021 esposizione presso galleria Art Time di Udine
Maggio 2021 esposizione presso villa cavarzerani Gaiarine (Treviso)
Premio speciale Mellow Art Award su oltre 13000 candidature da tutto il mondo
Ottobre 2020 esposizione di un mio quadro in forma digitale EMIRATES ART CONNECTION a DUBAI
Accesso alle fasi finali premio internazionale Raffaello Sanzio Roma settembre 2020
Settembre 2020 video esposizione presso Palazzo Ximènes- Panciatichi premio internazionale Leonardo da Vinci a Firenze
Ottobre 2020 inserimento di alcune mie opere, e ritiro premio per meriti artistici presso archivio storico del centro accademico Maison d’art Padova
Ottobre 2020 pubblicazione su “ART now ” periodico d’arte:
Volevo spiegare il materiale che uso e la sua storia:
Con il termine “stucco” si intendeva ancora l’impasto “classico”, a base prevalentemente di calce e polvere di marmo o travertino, utilizzato sia per realizzare «incrostazioni» a similitudine del marmo sia per modellare le varie componenti architettoniche (cornici, paraste, capitelli, mensole, cassettoni per soffitti ed altro).
Sarà fra il Seicento ed il Settecento, nel periodo barocco e rococò, che si affermerà, in Europa e in Italia, l’uso dello stucco a base prevalentemente di gesso come materiale fondamentale per la realizzazione di complesse decorazioni plastiche. E’ proprio in quel periodo che la tecnica dello stucco sembra trovare, per mano di vere e proprie dinastie di artisti‑stuccatori, le variazioni tecniche più interessanti. Questi insuperati Mastri, attivi soprattutto nell’Italia del nord, tramandarono tra loro alcuni “segreti” e numerosi accorgimenti tecnici, di cui rimane solo qualche debole riferimento nei manuali dell’epoca. Le origini dello stucco risalgono a più di cinquemila anni fa. … Ritroviamo testimonianze di stucco antico anche nella popolazione dei Cretesi (3000 a.C). Si tratta di uno stucco composto da carbonati di calcio e di magnesio impastati con calce spenta con il quale si realizzavano rilievi dipinti poi con vivaci colori.
ARTIST STATEMENT:
Il mio lavoro è nato da 40 anni di artigianato nel campo della decorazione edile, avendo una spiccata passione per l’uso dell’impasto del grassello di calce e marmo. Ora con l’arte utilizzo l’impasto e l’aggiunta di immagini, per esprimere il mio messaggio, generato dal mio inconscio e dal mondo che mi circonda.
BIOGRAPHY
In 1981 at the age of 15, I began my career as a “shop boy” in an artisan company of paintings and decorations, and from that period my curiosity in the world of art began.
In January 1989 I became a professional craftsman.
Over the years I have attended courses to improve the application techniques of various materials.
Professional Institute of Decorators of Bologna, Accademia Fel and Accademia Liso in Milan are the main ones.
In 2018 I was appointed Master Craftsman at the Academy of Master Craftsmen of Ferrara.
Over the years I have discovered a real passion for the use of the mixture of lime and marble powder that pushes me in 2020 to publicly express my art.
I am participating in various national and international competitions
Curriculum :
June 2022 exhibition at the Cremona Art Biennale (Italy)
February 2022 exhibition at Gabetti arte (Cremona) Italy
November 2021 exhibition at Villa Giusti Suman in the Zugliano garden (Vicenza) Italy
November 2021 Michelangelo Buonarroti international prize (Diploma of honor with mention of commendation) LUCCA (Italy)
November 2021 exhibition at Arte Padova
October 2021 exhibition at Venice Art Gallery (Venice) Italy
September 2021 exhibition at Palazzo Toaldi Capra Schio (Vicenza) Italy
July 2021 exhibition at the Palladian complex of villa Caldogno-bunker (Vicenza) Italy
July 2021 exhibition at DEM Mestre art gallery (Venice)
2021 exhibition at the Art Time gallery in Udine (Italy)
May 2021 exhibition at villa cavarzerani Gaiarine (Treviso)Italy
October 2020 exhibition of one of my paintings in digital form EMIRATES ART CONNECTION in DUBAI
Access to the Raffaello Sanzio prize finals Rome September 2020
September 2020 video exhibition at Palazzo Ximènes- Panciatichi in Florence
October 2020 inclusion of some of my works, and collection of the award for artistic merit in the historical archive of the academic center Maison d’art Padova
1st place Pablo Picasso prize at Maison d’art Padova October 2020
I wanted to explain the material I use and history
The term “stucco” still meant the “classic” mixture, mainly based on lime and marble or travertine powder, used both to create “incrustations” similar to marble and to model the various architectural components (cornices, pilasters , capitals, shelves, chests of drawers for ceilings and more).
It will be between the seventeenth and eighteenth centuries, in the Baroque and Rococo period, that the use of stucco based mainly on gypsum as a fundamental material for the creation of complex plastic decorations will be established in Europe and Italy. It is precisely in that period that the stucco technique seems to find the most interesting technical variations at the hands of real dynasties of artists-stucco workers. These unsurpassed Masters, mainly active in northern Italy, handed down among them some “secrets” and numerous technical devices, of which only a few weak references remain in the manuals of the time.The origins of the stucco date back to more than five thousand years ago. … We find evidence of ancient stucco also in the Cretan population (3000 BC). It is a stucco composed of calcium and magnesium carbonates mixed with slaked lime with which reliefs were then painted with bright colors.
ARTIST STATEMENT: My work was born from 40 years of craftsmanship in the field of building decoration, having a strong passion for the use of the mixture of slaked lime and marble. Now with art I use the mixture and the addition of images, to express my message, generated by my unconscious and the world around me.
